La procedura di registrazione è la seguente:
- Creare un account all’indirizzo https://net2wa.com/app/app_form_add_users/
- Accedi al portale https://net2wa.com/app ed clicca sull’icona per generare il QR Code.
- Apri WhatsApp sul tuo dispositivo ed inquadra il qr code per concedere le autorizzazioni necessarie al servizio.
A questo punto è tutto pronto per iniziare ad inviare messaggi.
Il formato accettato per i numeri di telefono dei destinatari dei messaggi è il seguente:
Numero inserito | Valido? | Motivo |
---|---|---|
393331234567 | ✅ | Valido (prefisso internazionale + numero) |
447891234567 | ✅ | Valido (Regno Unito) |
+393331234567 | ❌ | Contiene il + |
39333 123 4567 | ❌ | Contiene spazi |
39333-1234567 | ❌ | Contiene - |
00393331234567 | ❌ | Contiene 00 invece del codice |
1234567 | ❌ | Troppo corto (<8 cifre) |
1234567890123456 | ❌ | Troppo lungo (>15 cifre) |
Per inviare messaggi WhatsApp tramite email, devi usare come destintario “numero di telefono del destinatario, con prefisso internazionale, senza +”@net2wa.it .
Il mittente deve essere l’indirizzo email con cui è stata fatta la registrazione al servizio.
Poichè WhatsApp non accetta codice HTML, il messaggio deve essere scritto in testo semplice, senza html. In alcuni client di posta, anche gli “a capo” vanno evitati, poichè vengono convertiti in caratteri html (come <p> o <br>).
NB: l’invio tramite email non è istantaneo. Il tempo di recapito può variare da pochi secondi a qualche minuto in base a fattori esterni.
Accedendo al portale https://net2wa.com/app , troverai la tua API KEY chiaramente indicata nella dashboard.
Puoi velocizzare molto il lavoro di integrazione API, usando la nostra libreria PHP:
Scarica la libreria PHP da Github ed includila nel tuo progetto software
La libreria include istruzioni ed esempi: https://github.com/netspecial-dev/net2wa-php-sdk
Se utilizzi altri linguaggi di programmazione, puoi gestire manualmente le chiamate API seguendo le specifiche riportate di seguito:
Invio messaggi di testo su WhatsApp
Richiesta: https://api.Mail2Wa.it/?action=send&apiKey=[APIKEY]
Metodo di richiesta: POST
Header: application/json
Body:
{
“to”: “3900000000”,
“message”: “testo del messaggio”
}
Invio messaggi media su WhatsApp
Richiesta: https://api.Mail2Wa.it/?action=sendMedia&apiKey=[APIKEY]
Metodo di richiesta: POST
Header: application/json
Body:
{
“to”: “3900000000”,
“fileContent”: “JVBER…”,
“fileName”: “example.pdf”,
“fileContentType”: “application/pdf”,
“message”: “testo del messaggio”
}
fileContent contiene la codifica in base64 del file, fileName il nome file, fileContentType e il contentType del file da inviare.
In caso di eccessivo rallentamento o interruzione del servizio, seguire la seguente procedura:
- Accedere al pannello e verificare di essere ancora connessi al servizio. In caso contrario, generare il QR Code e procedere a ricollegare il servizio tramite WhatsApp del dispositivo.
- Nella dachboard del pannello c’è un tasto “riavvia servizio”. Questo tasto esegue un riavvio software del servizio. In molti casi è sufficiente questo per sbloccare l’invio di messaggi bloccati in coda.
- Gestione da telefono:
Se non puoi accedere all’area riservata del pannello di gestione, puoi usare il telefono su cui è stato autorizzato il servizio per eseguire le operazioni dei punti precedenti.
Sarà sufficiente inviare alla numerazione +390817411837 (supporto) dal proprio numero WhatsApp un messaggio con il testo Helpwa, si riceverà in risposta un menù con le seguenti possibilità, attivabili scrivendo uno dei comandi sotto indicatistatuswa: attivo/non attivo
creditswa: credito residuo
restartwa: si riavvia il servizio in caso di “fermo”
disconnectwa: si disconnette il servizio, questa funzionalità è utile nel caso non esca il QrCode dopo il restart, se il problema persiste dopo la disconnessione eseguite un restartwa.
linkqr: per ottenere il link al QR Code
NB: il link si aggiorna ogni 5-10 secondi, quindi se la foto del QR Code non è repentina occorre aggiornare la pagina del QrCode.